
Angelo Toppazzini. Frammenti di storia
Luglio 15, 2018
Loris Cordenos. Quando la natura traccia poesie
Settembre 22, 2018Giuseppe Onesti. La corrente della tradizione

“Da qua via che arrivi loro, almeno una fotografia!
Seduti sul baule, andando via col vapore,
il Friuli si perdeva indietro…in miglia…di acqua salata”.
a Giuseppe Onesti
Per Gusto&Arte… “Il fiume” e “Polenta&Co.”
La polimaterica astrazione poetica del Maestro Onesti dialoga con il territorio e con il suo fiume. Il Tagliamento incontra l’uomo, la sua storia. La corrente dell’acqua si carica di elementi naturali ed emozionali e li porta via con sé, con i suoi tempi e verso la sua finale destinazione. Il colore si rende veicolo di questa trasmissione, di questo racconto. Sono composizioni fluenti ed esplosioni di colore che abbracciano più di una volta l’intero spettro cromatico. Sì, perché la corrente trascina via tutto…non solo le componenti di ciottoli, vegetazione e detriti che abitano la sua stessa Natura, ma anche il catrame frutto della presenza umana. E così accade che questa contaminazione artificiale prenda il sopravvento, riesca a deturpare la matrice iniziale ed osi porsi quasi come elemento prevalente di una composizione che nasceva naturale. Rimane il colore. Polenta&Co. è, diversamente, la mera rappresentazione dell’amore che si nutre per quel luogo al quale senti di appartenere. È la ripresa affrescata di un ricordo di tempo e tradizioni che invano si cerca di ristabilire. Il mestiere contadino, i ritmi e le fatiche che lasciano impressi segni indelebili su volti ormai lontani. È la storia della tradizione, è la storia dell’appartenenza.
Nato a San Giovanni di Casarsa della Delizia (PN) nel 1944. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Tandil in Argentina dove vive per dieci anni. Rientrato in Italia espone i suoi primi lavori nel 1964 realizzando da allora più di 800 mostre tra Italia, Europa ed oltre Oceano. Alla pittura si affiancano numerose installazioni, happening e performance. Nel 1991 viene scelto quale artista più giovane della provincia di Pordenone per rappresentare la generazione degli anni ’40 per la mostra “Capi d’Opera”. Il suo operato artistico è segnalato sin dagli anni’80 nell’ Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia e nel 2001 nel libro “Friuli Venezia Giulia L’Arte del Novecento”. È ideatore e coordinatore dal 2010 della Mostra Biennale d’Arte Contemporanea “Maestri a Nord-Est” realizzata a Casarsa della Delizia con l’obiettivo di presentare le personalità artistiche del Triveneto distintesi per l’impegno nella ricerca contemporanea. Vive ed opera a Casarsa della Delizia (PN).
Foto: Il fiume, 1997, affresco su tavola, 92,5×116,5cm