SonoMaria Marzullo
Intuitiva, determinata, entusiasta, creativa.
Pugliese d’origine. Classe ’82. Veneziana d’adozione. Pordenonese dal 2010. Mi chiedo ancora oggi come il disegno della vita mi abbia condotto in luoghi così diversi fra loro…
ho seguito la passione per l’Arte e quando tutto è iniziato non immaginavo che ogni esperienza sarebbe stata finalizzata ai percorsi dell’Arte.
A Bari presso l’Istituto Statale d’arte Pino Pascali ho conseguito la Maturità d’arte applicata in decorazione pittorica diplomandomi con il massimo dei voti. Nel 2009 mi laureo nel Dipartimento di Geologia in Scienza e Tecnologie per la Diagnostica applicata ai Beni Culturali e anche qui il mio essere particolarmente dedita allo studio, fa sbocciare un bel 110 e lode. Per un corso di esperto in restauro virtuale dei beni bibliografici promosso nella Fondazione Cini mi trasferisco a Venezia e quando pensavo che tutto fosse finito lì, mi viene proposta un’esperienza e la tesi di Laurea nel cantiere di restauro di Villa Malipiero Barbarich a Zelarino (Venezia). Resto a Venezia e presso l’Associazione Chorus mi occupo della catalogazione del patrimonio culturale conservato nelle chiese di Venezia promuovendo anche numerosi itinerari.
Oggi? Dopo la fondazione dell’Associazione Culturale “Terra Mater” promuovo attività culturali, percorsi e ampi progetti di formazione con percorsi di apprendimento per le scuole. Coordino attività artistiche e laboratoriali finalizzate alla riabilitazione cognitiva utilizzando l’arte come strumento terapeutico. Sono relatrice di numerose conferenze in ambito storico-artistico, curo la nota critica di artisti contemporanei e l’organizzazione di esposizioni per diversi settori culturali.
E poi? Nulla termina, ma il libro della vita volta pagina e inizia una nuova storia che è memoria del passato e seme per il futuro…


Vuoi organizzare un evento culturale, ricevere una consulenza, organizzare un incontro di storia dell’arte o trasformare la tua idea in un progetto?

Contattami